“Valcamonica Rock App” - questo il suo nome - è stata rilasciata dalla Società Storica e Antropologica della Valcamonica in occasione delle scorse Giornate Europee del Patrimonio.
L’applicazione è composta da sei sezioni:
- “Esplora” - dedicata alla scoperta dei 17 siti archeologici e del Museo della Preistoria;
- “Approfondisci” - contenente informazioni su chi, cosa, dove, quando e perché;
- “Tematiche” - con descrizione dei simboli più comuni tra le incisioni rupestri;
- “Via dei Graffiti” - un tracciato turistico di 60 km. di cammino tra borghi e natura;
- “Pianifica la visita” - con informazioni su dove dormire, come muoversi e prenotare le visite guidate;
- “Contatta” - per contattare i gestori dei parchi.
Il lavoro effettuato ha anche permesso di georeferenziare con coordinate GPS tutte le rocce e massi incisi visitabili.
Ogni elemento è stato corredato da una descrizione, fotografie e rilievi digitali adattivi che forniscono un effetto simile alle “incisioni dipinte” dell’area scandinava, permettendo di ammirare ogni dettaglio dei petroglifi dal punto di vista dell’ossevatore.
Infine, il sistema è stato dotato di una funzione “audioguida” per una visita più accessibile e immersi a alle rocce della vallata.